UN ROMANZO STORICO CHE PARLA DI DONNE

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo in collaborazione con Fondazione Rovigo Cultura, in occasione dell’8 marzo, celebra le tante sfacettature dell’universo femminile attraverso i profili delle donne che hanno costellato la vita di Napoleone Bonaparte; e lo fa grazie alla narrativa avvincente di Alessandra Necci, scrittrice romana che, in “Al cuore dell’Impero. Napoleone e le sue donne fra sentimento e potere”, fa sapientemente dialogare ricostruzione storica, testimonianze dirette e leggende, sino a ridisegnare una trama di rapporti familiari e sentimentali che sfata i luoghi comuni.

Letizia Ramolino, la “Grande Madre”. Elisa Bonaparte, l’ambiziosa. Paolina Bonaparte, la seduttrice. Carolina Bonaparte, la traditrice. Giuseppina de Beauharnais, la fascinosa. Maria Walewska, la disinteressata. Maria Luisa d’Austria, l’egoista. Betsy Balcombe, la spensierata. Sono le donne del clan familiare che faceva capo a Napoleone Bonaparte, protagoniste dell’affresco documentato e appassionante che aiuta a capire l’Europa di oggi, attraverso gli occhi delle donne.

In una sua intervista, la scrittrice spiega che l’idea del libro è nata dall’amore per lo studio, la lettura e la scrittura del passato perché dice molto del presente. La Necci afferma: “Pensare di ignorare la storia o non insegnarla più è una follia. Mi interessano soprattutto le vite dei grandi personaggi, anche quelli che godono di pessima fama tipo Lucrezia Borgia o Caterina de’ Medici. Dalla notte dei tempi, i sentimenti che muovono l’animo umano sono sempre gli stessi: l’amore, la gelosia, l’ambizione, l’invidia. È per questo che la storia si ripete“.

Modera l’incontro: Denis Baldin

La presentazione sarà allietata da un momento musicale con l’Ensemble di chitarre dell’Istituto Comprensivo Rovigo 3.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

ALESSANDRA NECCI

É una scrittrice e biografa storica, che si occupa in particolare di raccontare vite e vicende “al femminile” in libri e articoli. La sua formazione iniziale è giuridica, è avvocato e insegna alla facoltà di Impresa e Management alla LUISS Guido Carli di Roma. Ha studiato e lavorato anche in Francia e poi ha lavorato a lungo nelle Istituzioni italiane. La passione umanista e l’interesse per la cultura hanno contraddistinto tutta la sua attività.

É stata insignita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica, dal Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron dell’onorificenza di Chevalier de la Légion d’honneur e dal ministro della Cultura francese Aurélie Filippetti dell’onorificenza di Chevalier des Arts et des Lettres.

Da gennaio 2024 è Direttrice delle Gallerie Estensi, che comprendono la Biblioteca Universitaria Estense, il Museo Lapidario Estense e la Galleria Estense di Modena, Palazzo Ducale di Sassuolo e la Pinacoteca di Palazzo dei Diamanti di Ferrara (che sarà poi scorporata). A questi musei si è aggiunta parte dell’Abbazia di San Pietro, Modena.

 

FONDAZIONE ROVIGO CULTURA