NASCE IL CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO SOCIALE DI ROVIGO

 

La nascita di un coro di voci bianche del Teatro Sociale di Rovigo sta per diventare una splendida realtà per la città capoluogo del Polesine, proseguendo le azioni e le attività di rinnovamento che da qualche stagione contraddistinguono l’offerta della storica Istituzione rodigina.

Promotrice dell’iniziativa non poteva non essere che Fondazione Rovigo Cultura, che fra i propri scopi statutari annovera proprio la diffusione della conoscenza e della fruizione delle attività teatrali, della musica e della danza e in genere di tutte le discipline artistiche, anche come mezzo di promozione culturale tra i cittadini.

Frutto di un proficuo lavoro di squadra che vedrà impegnato, oltre che la Fondazione e il Teatro Sociale, anche il Comune di Rovigo, l’idea di un coro di voci bianche nasce da Francesco Toso, da novembre dello scorso anno consigliere della Fondazione Rovigo Cultura e apprezzato cantante lirico oltre che docente titolare di Cattedra di Canto e Coro nei Licei Musicali e degli insegnamenti di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia e di Canto nei corsi di base del Conservatorio F. Venezze di Rovigo.

Un sogno che si realizza – afferma Tosoe che accarezzavo sin dalla mia collaborazione con il Teatro Regio di Torino di alcuni anni fa. L’idea nasce per poter dotare il Teatro Sociale, e quindi la nostra città dalla tradizione musicale così radicata, di un coro di voci bianche a carattere professionale. La finalità artistica e formativa ha inoltre un importante effetto socio-educativo dal momento che cantare in un coro è senza dubbio un’esperienza che accresce a livello formativo ed emotivo la personalità dei ragazzi facendoli sentire parte integrante ed indispensabile di un tutto”.

Dopo le audizioni preliminari per l’individuazione e la selezione delle voci più adatte al canto corale – aggiunge Edoardo Bottacin, Direttore artistico del Teatro Sociale – avrà inizio la formazione vera e propria dei ragazzi a cura di docenti qualificati e che troverà la sua sede nella splendida Sala del Ridotto del Teatro. La fascia di età interessata va dai 6/7 anni sino ai 13 con o senza esperienza musicale. Grazie al fondamentale supporto della Fondazione Rovigo Cultura, l’iscrizione e la frequenza alle prove (tre volte al mese) sono completamente gratuiti.

Promuovere e diffondere la cultura musicale tra le nuove generazioni, è una delle “mission” dell’Assessorato alla Cultura – Teatro Sociale, come spiega l’assessore alla Cultura Erika De Luca, “siamo davvero orgogliosi di dar vita a questo nuovo importante progetto rivolto ai giovani, nell’ottica di sviluppare la cultura artistica e musicale partendo proprio dai bambini e dai ragazzi, creando un’affezione e una conoscenza che li porterà ad essere adulti consapevoli della bellezza dell’arte e di tutto ciò che ruota attorno al teatro. Cultura significa anche e soprattutto crescita di un territorio. Ci crediamo e continueremo a sostenerla. Un ringraziamento a Fondazione Rovigo Cultura con la quale condividiamo questi obiettivi”.

A conclusione, Toso sottolinea nuovamente l’importanza socio-educativa dell’iniziativa che permetterà ai ragazzi, che entreranno a far parte del Coro di voci bianche del Teatro Sociale, non solo di avere una preparazione professionale ma anche di vivere in prima persona e da protagonisti la realtà musicale di altissimo livello del Teatro prendendo parte alla produzione artistica.

 

> GIORNO, ORARIO E LUOGO AUDIZIONE

L’audizione è prevista per martedì 01 aprile 2025 a partire dalle ore 14.00 presso il Ridotto del Teatro Sociale di Rovigo (P.zza G. Garibaldi, 14)

>TERMINE E MODALITA’ ISCRIZIONE

Il termine per l’iscrizione è fissato per lunedi 31 marzo alle ore 12.

Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo cliccando QUI

 

 

FONDAZIONE ROVIGO CULTURA